Nelle varie versioni di questo stesso quadro, lo sfondo della Torre è sempre diverso.
Qui si nota l'arancio del sole al tramonto:
Qui invece il celo è piuttosto nuvoloso:
E qui il celo è sparito:
Questi non sono gli unici quadri in cui Magritte ritrae la Torre di Pisa. L'idea nacque in un disegno del 1949 ed in un acquerello del 1952, entrambi ritraevano la Torre pendente contro un cucchiaio enorme, titolo "La notte di Pisa":
Si tratta di una composizione murale basata su 8 quadri di Magritte ingranditi, riportati sul muro con un procedimento fotografico e riprodotti da pittori decoratori (1953).
Questi dipinti della Torre di Pisa sono un esempio del modo in cui l'arte di Magritte si appropria di immagini tipiche della cultura popolare e le trasforma in composizioni fantastiche. Riproduzioni di dipinti famosi, brochures di viaggi, cartoline e altri souvenirs, erano spesso presi come fonti per le sue pitture e acquerelli, come in questo caso. In realtà, la Torre di Pisa fa da richiamo mistificatore nell'architettura, quanto la Monna Lisa nella pittura, essendo entrambe icone estremamente popolari.
Il tema della Torre pendente risulta molto poetico e la scelta dei titoli insoliti per questi quadri, prediletta da Magritte, enfatizza la suggestione trasmessa dall'immagine e rafforza il suo senso di ubiquità.
Aggiungendo poi la piuma o il cucchiaio come supporto alla famosa instabile costruzione, l'artista cerca di sovvertire le leggi della fisica e nello stesso tempo di sondare la percezione dello spettatore, così profondamente radicato nella cultura comune.
L'mmagine che compare nella Homepage del blog è stata già utilizzata per una pubblicità informativa da parte di una guida della città di Pisa ed è quella riprodotta sul pannello della sala del Casinò di Knokke.
Italianopersognare è rivolto principalmente a studenti d'italiano residenti in Belgio e li invita ad apprendere l'italiano sognando. Nessun'altra immagine poteva, secondo me, rendere meglio lo spirito di questo blog.
CHIAVI DELLE ATTIVITÀ
1. Il titolo del quadro è "Souvenir di viaggio".
2. L'autore è Réné Magritte.
5. Sinonimi:
Angoscia Ansia
Serenità Pace
Gioia Ottimismo
Tristezza Pessimismo
Contrari:
Angoscia, Ansia Serenità, Pace
Gioia Tristezza
Ottimismo Pessimismo
6. Il quadro mi trasmette angoscia mi sento angosciato.
È un quadro angoscioso.
Il quadro mi trasmette serenità, mi sento sereno.
Il quadro mi trasmette pace, mi sento pacifico.
Il quadro mi trasmette gioia, mi sento gioioso.
Il quadro mi trasmette tristezza, mi sento triste.
Il quadro mi trasmette ottimismo, mi sento ottimista.
Il quadro mi trasmette pessimismo, mi sento pessimista.
8. La piuma è: fragile, debole, leggera. Esprime un'idea di
fragilità, debolezza, leggerezza.
La Torre è: solida, forte, pesante, stabile. Esprime un'idea di
solidità, forza, pesantezza, stabilità.
La Torre pendente è: instabile, precaria. Esprime un'idea di
instabilità, precarietà.
Qualche esempio di frase universale:
"Una piuma può reggere una Torre"
" La debolezza nasconde una grande forza".
"Basta una piuma per vincere l'instabilità".
"Una fragile piuma può reggere la Torre di Pisa".
CHIAVI DELLE ATTIVITÀ
1. Il titolo del quadro è "Souvenir di viaggio".
2. L'autore è Réné Magritte.
5. Sinonimi:
Angoscia Ansia
Serenità Pace
Gioia Ottimismo
Tristezza Pessimismo
Contrari:
Angoscia, Ansia Serenità, Pace
Gioia Tristezza
Ottimismo Pessimismo
6. Il quadro mi trasmette angoscia mi sento angosciato.
È un quadro angoscioso.
Il quadro mi trasmette serenità, mi sento sereno.
Il quadro mi trasmette pace, mi sento pacifico.
Il quadro mi trasmette gioia, mi sento gioioso.
Il quadro mi trasmette tristezza, mi sento triste.
Il quadro mi trasmette ottimismo, mi sento ottimista.
Il quadro mi trasmette pessimismo, mi sento pessimista.
8. La piuma è: fragile, debole, leggera. Esprime un'idea di
fragilità, debolezza, leggerezza.
La Torre è: solida, forte, pesante, stabile. Esprime un'idea di
solidità, forza, pesantezza, stabilità.
La Torre pendente è: instabile, precaria. Esprime un'idea di
instabilità, precarietà.
Qualche esempio di frase universale:
"Una piuma può reggere una Torre"
" La debolezza nasconde una grande forza".
"Basta una piuma per vincere l'instabilità".
"Una fragile piuma può reggere la Torre di Pisa".





Nessun commento:
Posta un commento